Ortodossia.net è una enciclopedia multimediale ortodossa in lingua italiana.
Il sito è attualmente allo stato di bozza.
Differenze tra le versioni di "Giovanni il Teologo"
(Creata pagina con "{{Bozza}} riquadrato|Il Santo Apostolo ed Evangelista Giovanni il Teologo Il santo Apostolo ed Evangelista Giovanni (anche Gi...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Bozza}} | {{Bozza}} | ||
[[File:San-giovanni-evangelista-il-silenzio.jpg|riquadrato|Il Santo Apostolo ed Evangelista Giovanni il Teologo]] | [[File:San-giovanni-evangelista-il-silenzio.jpg|riquadrato|Il Santo Apostolo ed Evangelista Giovanni il Teologo]] | ||
− | Il santo Apostolo ed Evangelista Giovanni (anche Giovanni il Teologo) faceva parte del gruppo originario dei [[Dodici Apostoli]] e scrisse il Vangelo che porta il suo nome, tre Lettere e il libro dell'Apocalisse. | + | Il '''santo Apostolo ed Evangelista Giovanni''' (noto anche come '''San Giovanni il Teologo''') faceva parte del gruppo originario dei [[Dodici Apostoli]] e scrisse il Vangelo che porta il suo nome, tre Lettere e il libro dell'Apocalisse. |
− | |||
La Chiesa ne fa memoria l' [[8 maggio|8 Maggio]], mentre si fa memoria della sua dormizione il [[26 settembre|26 Settembre]]. | La Chiesa ne fa memoria l' [[8 maggio|8 Maggio]], mentre si fa memoria della sua dormizione il [[26 settembre|26 Settembre]]. | ||
Riga 23: | Riga 22: | ||
«In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; e la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta. (...) Egli era la luce vera, quella che illumina ogni uomo che viene al mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non lo riconobbe.» (Gv. 1, 4-10) | «In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; e la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta. (...) Egli era la luce vera, quella che illumina ogni uomo che viene al mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non lo riconobbe.» (Gv. 1, 4-10) | ||
Questa opposizione luce/tenebre è certo presente anche in altri Vangeli, ma soltanto negli scritti di San Giovanni è sviluppato in profondità. | Questa opposizione luce/tenebre è certo presente anche in altri Vangeli, ma soltanto negli scritti di San Giovanni è sviluppato in profondità. | ||
+ | |||
+ | ==Inni liturgici== | ||
+ | [[Troparion]] (tono secondo) | ||
+ | |||
+ | Apostolo amato dal Cristo Dio, * affréttati a liberare il popolo senza difesa: * ti | ||
+ | accoglie prostrato ai suoi piedi, * colui che ti ha accolto * quando ti appoggiavi al | ||
+ | suo petto; * supplicalo, o teologo, * e disperdi l’insistente turba delle nazioni, * | ||
+ | chiedendo per noi la pace * e la grande misericordia. | ||
+ | |||
+ | [[Kontakion]] (tono secondo) | ||
+ | |||
+ | Le tue magnificenze, o vergine, * chi le racconterà? * Tu fai sgorgare prodigi * e scaturire guarigioni, * e intercedi per le anime nostre, * quale teologo e amico del Cristo. | ||
+ | |||
+ | {{CitazioneAnthologhion}} | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== |
Versione attuale delle 22:34, 9 ott 2020
Il santo Apostolo ed Evangelista Giovanni (noto anche come San Giovanni il Teologo) faceva parte del gruppo originario dei Dodici Apostoli e scrisse il Vangelo che porta il suo nome, tre Lettere e il libro dell'Apocalisse.
La Chiesa ne fa memoria l' 8 Maggio, mentre si fa memoria della sua dormizione il 26 Settembre.
Vita e scritti
S. Giovanni, il "discepolo prediletto" è indicato sin dalla primissima tradizione cristiana come l'autore di un Vangelo - il quarto del Nuovo Testamento - di tre Lettere e di una Apocalisse. Era probabilmente originario di un piccolo villaggio della Galilea, dove lavorava con il padre Zebedeo e il fratello Giacomo come pescatore. Nel suo racconto evangelico, si riferisce a sé stesso come "il discepolo che Gesù amava" e non usa mai il proprio nome. Era il più giovane dei Dodici e particolarmente vicino al Signore. Questa vicinanza è spesso rappresentata nell'icona della Mistica Cena, nella quale San Giovanni si appoggia al petto di Gesù. San Giovanni fu esiliato nell'isola di Patmos dall'imperatore Domiziano intorno al 90-95 d.C., e fu lì che scrisse il Libro dell'Apocalisse.
A lui Gesù affidò la madre nei suoi ultimi momenti di vita (Gv. 19, 27).
A San Giovanni il Teologo sono attribuiti cinque scritti nel Nuovo Testamento.
Il Vangelo Secondo Giovanni si distingue profondamente dai tre Vangeli sinottici. Ciò ha dato luogo ad una lunga querelle storica sui rapporti tra questi scritti.
Le tre Lettere e l'Apocalisse, unico scritto profetico del Nuovo Testamento, sono molto affini, per linguaggio e tematiche trattate, al quarto Vangelo, anche se alcuni studiosi hanno proposto attribuzioni diverse.
La dottrina
San Giovanni è certamente il più mistico tra gli autori degli scritti neotestamentari, ed è molto difficile segnalare in breve le tematiche fondamentali della sua teologia.
Il suo linguaggio è per certi versi vicino a quello degli gnostici, ma egli non fu uno gnostico nel senso comunemente dato a questo termine: sembra anzi che il prologo del suo Vangelo sia stato scritto proprio per confutare la dottrina gnostica sulla creazione. Ci sono poi nei suoi scritti numerosi spunti polemici contro alcuni gruppi gnostici come nicolaiti e doceti. Si può notare nei suoi scritti un forte dualismo. Scrive ad esempio nel Prologo del Vangelo:
«In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; e la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta. (...) Egli era la luce vera, quella che illumina ogni uomo che viene al mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non lo riconobbe.» (Gv. 1, 4-10) Questa opposizione luce/tenebre è certo presente anche in altri Vangeli, ma soltanto negli scritti di San Giovanni è sviluppato in profondità.
Inni liturgici
Troparion (tono secondo)
Apostolo amato dal Cristo Dio, * affréttati a liberare il popolo senza difesa: * ti accoglie prostrato ai suoi piedi, * colui che ti ha accolto * quando ti appoggiavi al suo petto; * supplicalo, o teologo, * e disperdi l’insistente turba delle nazioni, * chiedendo per noi la pace * e la grande misericordia.
Kontakion (tono secondo)
Le tue magnificenze, o vergine, * chi le racconterà? * Tu fai sgorgare prodigi * e scaturire guarigioni, * e intercedi per le anime nostre, * quale teologo e amico del Cristo.
Il tropario e il kontakion sono tratti, con eventuali piccole modifiche, da Anthologhion di tutto l'anno, Roma, Edizioni Lipa, 2000.